
D'accordo, la memoria è debole, la cultura è fragile ma qualche passo in avanti sarà ben stato fatto, rispetto a quando si lottava per il rispetto minimo circondati da sospetto, burla o indifferenza.
Come ogni anno Torino (e in particolare San Salvario, mio amatissimo ex quartiere multietnico dove ha sede il Cinema Ambrosio) si apre affettuosamente e civilmente. E la settimana scorsa ho provato, come mai prima, una forte sensazione di famiglia. Sarà anche che ho anche conosciuto nella vita reale un amico fino a quel momento quadratino di Facebook. Ma lo straniamento provato in passato e l'estraneità nei confronti di alcuni spezzoni della comunità (tipo le fashion presenzialiste) o davanti al successo a me incomprensibile di alcuni film, nel 2010 si è trasformato in affettuoso senso di compresenza. Siamo tanti, e diversi, e ricchi di idee. Quanto amore non ancora mostrato, quanto dolore non raccontato.
Rispetto all’annosa questione “chissà se la repressione stimola la creatività” (omosessuale o no) che angosciava le generazioni cresciute nell’apartheid –c’è un libro intero di Dominique Fernandez, Il Ratto di Ganimede, sul tema- ormai penso proprio que no que que no.
Sono anzi convinto che la relativizzazione, l'elaborazione (e in fin dei conti la sdrammatizzazione) dell’amore tra persone dello stesso sesso sia una tessera necessaria della nuova civiltà, e proprio dal cinema può prendere il via. E non perché ci si debba omo/logare, adottare il matrimonio come riconoscimento dell’unione e passare la vita dietro le tendine ma perché l’amore è plurale, e i nostri modi di stare insieme avrebbero tanto da insegnare, una volta condivisi, anche agli “etero”**. Mi sembra di parlare d’un happy end, ma è soltanto un happy pause, e me la tengo. Penso ce la meritiamo.



** Disse una volta Asher Colombo, in una presentazione del suo ormai storico saggio Omosessuali Moderni: gli eterosessuali potrebbero imparare da gay o lesbiche (2 indirizzi di laurea ben distinti!) a fare i conti con tradimenti e discontinuità della coppia. Happily Ever After, senza arrivare all’after.
Nessun commento:
Posta un commento